Ingresso
Ingresso gratuito
Orari:
Aperto tutto l'anno
Contatti
Telefono: +39 0522 456526
www.comune.re.it
I due Chiostri appartenevano ai Monaci Benedettini che officiavano nell'annessa Chiesa di San Pietro. I lavori per la costruzione del convento prendono avvio all'inizio del XVI secolo, dovendosi trasferire in città un precedente cenobio ubicato fuori le mura. Il complesso monastico, comprensivo di cortili e orti, occupava una vasta area che andava dalla via Emilia fino alle mura. In questo contesto va collocata la costruzione del Chiostro piccolo, realizzato nel 1524 da Bartolomeo Spani e da Leonardo Pacchioni. Il Chiostro grande fu edificato alcuni decenni dopo, nel 1584, in un clima figurativo già manieristico, da Prospero e Francesco Pacchioni. Il Chiostro piccolo presenta un impianto tipicamente rinascimentale. Il Chiostro grande si presenta ad una visione scenografica imponente con le facciate percorse dall'alta loggia e fittamente decorate con statue e finestre. L'attuale quota di campagna del Chiostro grande è ribassata rispetto alla situazione originaria.
I chiostri sono stati recentemente restaurati e ospitano esposizioni d'arte; sono stati recentemente sede di Fotografia Europea 2011 e la mostra degli artisti del Padiglione Italia della 54esima Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia.
Fonte e foto: redazione locale di Reggio Emilia